Cereali in chicchi BIO Fior di Loto

blog_intestazione_CEREALI IN CHICCHI_2050x1154_03

Ogni chicco può dar vita ad una pianta: facciamo germogliare la salute!

I cereali in chicchi mantengono le proprietà nutritive intatte perché sono meno soggetti a lavorazioni, pertanto nella nostra dieta possiamo assaporare pienamente l’intensità della loro ricchezza.

Come si coltivano i cereali

blog_intestazione_CEREALI IN CHICCHI_2050x1154_04

Mentre ogni specie di cereali ha le proprie caratteristiche, la metodologia di coltivazione è quasi la stessa. Sono tutte piante annuali, di conseguenza fioriscono, producono frutti e muoiono. Frumento, segale, triticale, avena, orzo e farro sono i cereali della stagione fredda. Queste sono piante robuste che preferiscono climi moderati e cessano di crescere in climi caldi. I cereali della stagione calda sono più delicati e preferiscono climi caldi.
L’orzo e la segale sono i cereali più robusti, capaci di sopravvivere agli inverni rigidi della Siberia. Molti cereali della stagione fredda crescono tuttavia ai tropici, mentre alcuni crescono solo nelle più fredde zone montuose, dove è possibile più di un raccolto in un anno.
Semina
I cereali della stagione calda crescono nelle pianure tropicali tutto l’anno e nelle zone a clima temperato durante i periodi un po’ meno freddi. Il riso cresce in campi allagati nonostante in qualche caso cresca anche in zone asciutte. Altri cereali da clima caldo, come il sorgo crescono nei climi aridi.
I cereali della stagione fredda crescono spesso in climi temperati. La maggior parte delle varietà di una particolare specie sono entrambi tipi da inverno e primavera. La varietà invernale viene seminata in autunno, germinano e si sviluppano, quindi diventano dormenti durante l’inverno. Riprenderanno a crescere durante la primavera per maturare a inizio estate. Questo tipo di coltivazione consente un ottimale utilizzo dell’acqua e libera la terra per un’altra coltivazione durante il periodo di sviluppo della pianta. La varietà invernale non fiorisce fino alla primavera poiché necessita di esposizione a basse temperature per una lunghezza di tempo geneticamente determinata. Dove gli inverni sono caldi gli agricoltori coltivano le varietà più adatte alla primavera. I cereali della stagione primaverile vengono seminati all’inizio della primavera per maturare più tardi la stessa estate. Richiedono più irrigazione ma producono meno raccolto rispetto al tipo invernale. Nei paesi freddi come Russia e Canada la semina è comunque di tipo invernale sfruttando la neve come coperta durante l’inverno e come acqua nel periodo primaverile garantendo così raccolti abbondanti.
Raccolto
Dopo che i cereali seminati producono i loro semi, terminano e completano il proprio ciclo vitale. A questo punto la pianta diventa marrone e secca perché muore. Non appena sia la pianta che i semi diventano abbastanza secchi, la raccolta può avere inizio. Nelle zone sviluppate, il raccolto viene agevolato mediante l’utilizzo di appositi macchinari per la raccolta dei semi. La mietitrebbia provvede a tagliare, trebbiare e setacciare il campo al singolo passaggio. Nei paesi in via di sviluppo vengono usati in alcuni casi le mietilegatrici, ma anche metodi manuali con l’impiego di falci. Se la raccolta viene fatta in condizioni meteorologiche umide, il grano potrebbe non essere asciutto adeguatamente per garantire un’ottima conservazione. In questi casi si usa un procedimento di essiccazione artificiale che provvede ad asciugare adeguatamente i semi raccolti.
Nei paesi industrializzati gli agricoltori conferiscono comunemente il grano in centri di raccolta che provvedono a conservare le granaglie in sili, costruzioni cilindriche impiegate per l’immagazzinamento dei cereali. I centri di raccolta provvedono normalmente ad eseguire una pre-pulitura del seme alla sua eventuale essiccazione ed al suo stoccaggio in Silos verticali o in magazzini orizzontali. Passaggio successivo è quasi sempre il conferimento a impianti di macinazione.
Fonti: 
Fior di Loto – Cereali in Chicchi
Wikipedia – Cereali
 
 

I Cereali in chicchi BIO Fior di Loto disponibili presso la nostra farmacia sono:

 

ORZO PERLATO BIO

ORZO IN CHICCHI_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
L’orzo ha origini preistoriche, la principale culla d’origine pare essere stata individuata nell’Asia sud-occidentale, dove si trovano colture spontanee dalle quali sono derivati alcuni degli orzi coltivati. L’Hordeum vulgare con molta probabilità è stato il primo cereale coltivato dall’uomo, infatti ci sono testimonianze di coltivazioni risalenti al X secolo a.C.
Oggi è uno degli alimenti principali dell’Africa settentrionale e dell’estremo Oriente.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare.
Ingredienti:
Orzo perlato (Hordeum vulgare) bio.

 

AVENA DECORTICATA BIO

AVENA IN CHICCHI_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
L’avena è un cereale antico dalle ricche proprietà nutrienti della famiglia delle Graminacee. La più comune è l’Avena Sativa, che fa parte delle specie selvatiche selezionate per l’agricoltura sin da remoti tempi. La sua coltivazione predilige climi più freschi ed umidi come quelli del Nord Europa. Ideale in insalate fredde o per zuppe e minestre o come contorno.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare .
Ingredienti:
Avena decorticata (Avena sativa) bio.

 

GRANO SARACENO DECORTICATO BIO

GRANO SARACENO IN CHICCHI_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) appartiene alla famiglia delle Polygonaceae, infatti a dispetto del nome, non ha nulla a che vedere con il grano, e si annovera tra gli alimenti naturalmente privi di glutine. Le sue radici crebbero spontanee tra la Siberia e la Manciuria, da cui poi si è propagata la coltura nel decimo secolo in Asia e durante il medioevo in Europa grazie ai Turchi, da cui deriverebbe il nome grano dei turchi o dei saraceni. Ha un indice di sazietà abbastanza elevato per l’alto contenuto di proteine.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare .
Questa materia prima è naturalmente priva di glutine, ma il suo consumo non si può consigliare ad un soggetto celiaco in quanto nella fase di confezionamento potrebbe essere soggetta a contaminazione da contatto con altre materie prime che contengono glutine.
Ingredienti :
Grano saraceno (Fagopyrum esculentum) bio.

 

QUINOA IN GRANI BIO

QUINOA IN CHICCHI_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
La quinoa (Chenopodium quinoa) non è propriamente un cereale, ma una pianta erbacea tipica della ragione andina della stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola. Coltivata e consumata già 5000 anni fa dalle civiltà andine pre-colombiane e definita dagli Inca “chisiya mama” ovvero “madre di tutti i semi”.
Una curiosità: suoi chicchi per le loro caratteristiche sono anche stati selezionati dalla Nasa per l’alimentazione degli astronauti in missione. Inoltre la quinoa è naturalmente priva di glutine.
La quinoa possiede naturalmente una sostanza molto amara chiamata saponina sulla superficie dei propri chicchi per difendersi da uccelli e insetti.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare .
Questa materia prima è naturalmente priva di glutine, ma il suo consumo non si può consigliare ad un soggetto celiaco in quanto nella fase di confezionamento potrebbe essere soggetta a contaminazione da contatto con altre materie prime che contengono glutine.
Ingredienti:
Quinoa (Chenopodium quinoa) bio.

Prenota e ritira in farmacia

Stai con noi!

FIDATI DELLA SALUTE_LOGO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...