Le farine biologiche Fior di Loto, una base sicura

Oltre al frumento, molti altri cereali possono essere trasformati in farina. Si potranno scegliere farine derivate dal grano Khorasan Kamut, dal farro, dal grano saraceno, dal riso, dall’avena e dai ceci. 

Cosa significa biologico per Fior di Loto?

Biologico è un metodo di produzione che parte dalla terra ed arriva fino alla nostra tavola.
Scegliere l’alimentazione biologica significa vivere nel rispetto della terra e del nostro benessere.
L’agricoltura biologica garantisce l’assenza di antiparassitari e concimi chimici di sintesi e di materie prime OGM. A fronte di una produttività soddisfacente, ha costi energetici più bassi, mantiene o accresce la fertilità dei terreni, non inquina le falde acquifere e garantisce il mantenimento della bio diversità dell’ecosistema.
Il metodo di produzione biologico vieta l’utilizzo di coloranti, esaltatori del gusto e di tutti gli additivi artificiali. Gli additivi ammessi (50 circa contro i 360 consentiti nelle produzioni tradizionali) si possono considerare innocui perché evidenziano una DGA elevata o non specificata.
Che cosa è la DGA? La quantità massima che, in base al peso di ciascuno, può essere assunta quotidianamente, anche per tutta la vita, senza rischi per la salute, allo stato attuale delle conoscenze. Si esprime in mg/Kg (quantità/peso). Quando l’additivo risulta innocuo per le cavie anche a concentrazioni elevate le autorità usano la formula DGA non specificata (no limiti di assunzione). Quando l’additivo risulta tossico anche a basse concentrazioni, la formula utilizzata sarà DGA non assegnata. Quando la DGA viene assegnata, sarà tanto più bassa quanto più tossico è risultato l’additivo.

Come si produce la farina di grano tenero?

Dalla macinazione del grano tenero si ottiene una resa in farina che oscilla tra il 70 e l’82%; il rimanente 18-30% è costituito da crusca, cruschello, Germe, farinaccio. La percentuale di farina estratta dal chicco dipende, oltre che dal tipo di grano, anche dai parametri chimico fisici desiderati ed impostati nella macinazione.
Il processo di macinazione del grano tenero inizia con la pulitura del grano, esistono tre fasi di pulitura più la fase di bagnatura o condizionamento:
A) la prima fase si chiama Pre-pulitura è quella che si esegue subito al ricevimento del prodotto presso il mulino prima di immagazzinarlo nei silos o depositi, questa Pre-pulitura ha la caratteristica di dover lavorare in modo veloce una grande quantità di prodotto, la Pre-pulitura serve a migliorare la conservazione del prodotto fino alla lavorazione successiva.
B) La pulitura che si esegue prima della macinazione, in questa fase la pulizia deve essere molto accurata e sono necessarie più macchine ogni macchina serve a togliere impurità specifiche, importante la spazzola grano che è la macchina che più profondamente pulisce il frumento spazzolando la sua parte esterna e rimuovendo polvere , terra ed altre impurità possibili come muffe.
C) La bagnatura del grano ed il suo tempo di riposo (chiamato anche condizionamento) permette di ammorbidire la parte esterna di crusca che in questo modo durante la macinazione non si frantuma rimanendo più morbida e di dimensioni maggiori facilitando quindi la sua perfetta separazione tramite la setacciatura.
D) Dopo bagnatura e riposo è quasi sempre prevista una seconda pulitura proprio per migliorare ulteriormente la pulizia del prodotto.
(nella preparazione del grano duro le fasi di bagnatura e riposo diventano minimo due oppure anche tre )
Successivamente il frumento viene indirizzato nella macinazione, negli impianti industriali ci sono più fasi di macinazione in sequenza da minimo 8 a 14 o più, le progressive macinazioni servono ad aprire con delicatezza i chicchi e poi spogliarli delicatamente dalla farina contenuta cercando il più possibile a non frantumare la crusca ed il cruschello. Da ogni passaggio di macinazione il prodotto è normalmente aspirato da un sistemi pneumatici ed inviato ad un passaggio di stacciatura con macchinari chiamati Plansichter. Il risultato finale sarà una farina con caratteristiche fisiche conformi alla lavorazione attesa. I prodotti di scarto come il cruschello, la crusca e il farinaccio possono essere usati per scopi zootecnici se non trattati secondo i termini di legge, altrimenti per scopo umano.
Fonti: 
Fior di Loto
Wikipedia – Farina 

Le farine Fior di Loto BIO disponibili presso la nostra farmacia sono:

FARINA INTEGRALE DI FARRO BIO

FARINA INTEGRALE FARRO_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
Con la molinatura del farro decorticato, si ottiene la farina integrale di farro.
Il farro contiene una buona quantità di fibre e proteine; la farina integrale di farro non subisce raffinazione e mantiene inalterate le qualità nutrizionali del farro, quindi ha un colore scuro: il seme, infatti, si separa con difficoltà dal suo rivestimento.
La farina di farro può essere utile come sostituti ad altri tipi di farine a cui alcune persone possono essere intolleranti.
Prodotto Italiano, contiene glutine.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare .
Ingredienti:
Farina di Farro integrale Bio.

FARINA INTEGRALE DI GRANO KHORASAN KAMUT BIO

FARINA INTEGRALE KAMUT_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
Kamut® è un marchio registrato della società americana Kamut International che designa una varietà di grano duro. Il cereale Kamut® è un antenato del grano duro moderno, usato migliaia di anni fa nella “mezzaluna fertile”, tra l’Egitto e la Mesopotamia. Questo antico cereale è stato riscoperto ed attualmente sta riscuotendo molto successo.
E’ stata rilevata una buona tollerabilità in circa il 70% dei casi di intolleranza al frumento mentre rimane non adatto ai celiaci, perché come ogni varietà di frumento contiene comunque glutine.
Ingredienti:
Farina integrale di grano Khorasan KAMUT bio.

 

FARINA DI RISO INTEGRALE BIO

FARINA INTEGRALE RISO_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
S’ impiega in purezza per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, oppure in abbinamento alla farina di frumento (dal 15% al 30%), se si desidera ottenere una cospicua lievitazione. In aggiunta alla farina di frumento è ottima per preparare dei biscotti più croccanti. Può anche essere usata come base per preparare la besciamella. Anche utile per infarinare alimenti per renderne più gradevole la cottura, o più morbida la consistenza, oltre che per preparare la pastella per la frittura.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare .
Ingredienti:
RISO INTEGRALE da agricoltura biologica.

FARINA DI AVENA INTEGRALE BIO

FARINA INTEGRALE AVENA_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
La farina integrale di avena può essere utilizzata in aggiunta a quella di frumento o di grano khorasan kamut, per prodotti da forno, per fare pane, biscotti e dolci.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare.
Ingredienti:
Farina di avena integrale bio

 

FARINA DI CECI BIO

FARINA DI CECI_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
Il cece (Cicer arietinum L.) è un legume antichissimo originario dell’Asia occidentale, già conosciuto e apprezzato da Egizi, Ebrei, Greci e soprattutto dagli antichi Romani.
Oggi è uno dei legumi più consumati al mondo, utilizzato in molti piatti tipici italiani e internazionali.
I ceci sono utilizzati principalmente allo stato secco. I semi sono sferici, più o meno grandi e lisci, in genere di colore paglierino.
Modo d’uso:
Farinata per 4 persone: preparate una pastella con la farina di ceci, 2 cucchiai di olio di oliva e un po’ d’acqua, fino ad ottenere un composto non troppo denso.
Aggiungete anche un pizzico di sale.
Versate la pastella nella pentola e fatela cuocere per 2 o 3 minuti per lato, finché la farinata non avrà assunto un aspetto dorato.
Varianti sono: con la cipolla, coi fiori di zucca o con erbe aromatiche, tipica quella col rosmarino.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare.
Ingredienti:
Farina di ceci bio.

FARINA INTEGRALE DI GRANO SARACENO BIO

FARINA INTEGRALE GRANO SARACENO_FIOR DI LOTO_1200X1200_01

Descrizione:
Tipica farina dal colore scuro, la farina di grano saraceno, è detta anche bigia per il suo caratteristico colore grigio scuro.
È il principale ingrediente di ricette tradizionali come i pizzoccheri e la polenta taragna, ma la troviamo anche in altre cucine tradizionali, ad esempio quella russa dove viene usata per la preparazione di piccole focacce chiamate blinis. Per la preparazione di pane o dolci, si può usare in purezza, ma è meglio aggiungere altre farine in quanto ha tempi di lievitazione molto lunghi.
Modo d’uso:
Crespelle di grano saraceno (Gallettes Bretoni)
Ingredienti (8-12 crepes): 330 g. di farina di grano saraceno, 10 g. di sale grosso, 75 cl. di acqua fredda, 1 uovo, olio di semi o di oliva dal gusto delicato q.b.
In una ciotola mescolate la farina con il sale grosso. Versate l’acqua lentamente amalgamate con una frusta fino a ottenere una pastella omogenea e densa, aggiungete l’uovo, e mescolate ancora. Coprite e lasciate riposare 1 ora in frigorifero. Ungete la padella per le crêpes con olio. Versate una mescolata di pastella, attendete che la crêpes prenda colore, per poi staccarla con l’aiuto di una spatola, e giratela. Lasciatela cuocere 1 minuto circa.
Possono essere utilizzate con ripieni dolci o salati.
Allergeni:
Gli allergeni eventualmente presenti nel prodotto, sono indicati sulle etichette che vengono continuamente aggiornate. La lista dettagliata si comunica su richiesta del cliente in quanto possono variare.
Ingredienti:
Grano saraceno integrale bio.

 

Prenota e ritira in farmacia

Stai con noi!

FIDATI DELLA SALUTE_LOGO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...